21 Marzo - Versamento contributi FASC
Versamento mensile di contributi dovuti al FASC (Fondo Agenzi Spedizionieri e Corrieri), relativi al mese precedente, da effettuarsi esclusivamente a mezzo bonifico bancario. Sono tenute al versamento
Versamento mensile di contributi dovuti al FASC (Fondo Agenzi Spedizionieri e Corrieri), relativi al mese precedente, da effettuarsi esclusivamente a mezzo bonifico bancario. Sono tenute al versamento
Termine ultimo, per coloro che intendano opporsi all'utilizzo dei dati riguardanti le erogazioni liberali effettuate nell'anno 2021 ai fini dell'elaborazione della dichiarazione dei redditi precompila
La prova che la partita con il Fisco è ancora aperta è il rimborso al contribuente, visto che in caso di sanatoria, per le annualità interessate, sono azzerati rimborsi e ulteriori pretese tributarie.
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 53 del 4 marzo 2022 è stato pubblicato il Decreto del Ministero dello sviluppo economico che modifica le specifiche tecniche per la presentazione delle domande al registro
Le Onlus potranno conoscere i dati identificativi dei contribuenti che hanno versato loro il 5 per mille dell'Irpef, con lo scopo di inviare a quest'ultimi "una rendicontazione dettagliata delle modal
Con Provvedimento del 16 marzo 2022 l'Agenzia delle Entrate proroga i termini per la comunicazione all'anagrafe tributaria dei dati relativi agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di ri
Termine ultimo, per Enti ed organismi pubblici e Amministrazioni centrali dello Stato tenuti al versamento unitario di imposte e contributi, per regolarizzare i versamenti di imposte e ritenute non ef
Termine ultimo, per i contribuenti tenuti al versamento unitario di imposte e contributi, per regolarizzare i versamenti di imposte e ritenute non effettuati (o effettuati in misura insufficiente) ent
Durante il Consiglio Ue EPSCO, che si è svolto il 14 marzo a Bruxelles, l'Italia ha approvato la direttiva sulla parità di genere nei consigli di amministrazione che vede, come principale obbiettivo,
Con la Circolare n. 40 del 15 marzo 2022 l'Inps fornisce una panoramica degli obblighi contributivi degli Ordini e dei Collegi professionali relativi alle assicurazioni pensionistiche e previdenziali
Risposta a quesito n.238/2025.Chi compra la prima casa detrae dall’imposta (IVA o registro) quella pagata per la prima casa precedente (art. 7 L 448/1998), ma pagata da lui, non dal coniuge, anche se
L'introduzione degli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale (ISA) ha segnato una svolta nel dialogo tra Fisco e contribuente, sostituendo i vecchi studi di settore e i parametri.Che cosa sono esatta
Risposta ad interpello N.225/2025.Come sappiamo la scissione con scorporo (art. 2506.1 c.c.) prevede l’assegnazione delle partecipazioni alla società scissa, non ai soci.La norma non fa espresso rifer
I soggetti esercenti il commercio al minuto e assimilati e soggetti che operano nella grande distribuzione che già possono adottare, in via opzionale, la trasmissione telematica dei corrispettivi, che
Le associazioni sportive dilettantistiche, le associazioni senza scopo di lucro e le associazioni pro-loco che hanno optato per la L. 398/1991, devono procedere entro questo termine all'annotazione ne
I soggetti IVA devono provvedere all'emissione ed alla registrazione delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese precedente e risultanti da documento di trasporto o da altro
E' stato firmato un protocollo d'intesa tra Vincenzo Carbone, direttore dell?"Agenzia delle Entrate, e Antonino Turicchi, amministratore delegato di Fintecna, società del Gruppo Cassa Depositi e Prest
Con la Risposta n. 237 del 10 settembre, l?"Agenzia delle Entrate ha fatto chiarezza sul trattamento fiscale delle ricariche di auto elettriche e ibride plug-in concesse in uso promiscuo ai dipendenti
Ti abbiamo inviato un'email. Per attivare la newsletter clicca sul link che troverai nel messaggio, grazie!